Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Le nuove date del test di medicina: 13-22 aprile e 15-25 luglio 2023

Professione Redazione DottNet | 01/12/2022 14:09

"Una volta sostenuti i test i candidati potranno scegliere il punteggio migliore tra quelli conseguiti nelle due sessioni ai fini dell’immatricolazione, così da poter poi indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui intendono concorrere"

Sono state annunciate le date del nuovo test per l'accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, e Medicina veterinaria in lingua italiana per l’anno accademico 2023-2024. Dal 13 al 22 aprile, e dal 15 al 25 luglio del 2023, si terranno le prove per il TOLC (acronimo di Test On Line CISIA). Il test, riformato dopo l’introduzione del decreto firmato dall’ex ministra Maria Cristina Messa, si terrà per la prima volta in due sessioni separate, e in date diverse a seconda degli atenei. A differenza dei precedenti test di selezione, le prove saranno ripetibili. Il decreto è stato pubblicato mercoledì 30 novembre sul portale del ministero dell’Università e della Ricerca.

Come riporta il sito del ministero, l’idea delle due sessioni è stata voluta per evitare sovrapposizioni con lo svolgimento delle prove di maturità. Nel tempo a disposizione, "una volta sostenuti i test i candidati potranno scegliere il punteggio migliore tra quelli conseguiti nelle due sessioni ai fini dell’immatricolazione, così da poter poi indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui intendono concorrere. I candidati potranno inserire la domanda con le proprie opzioni dal 31 luglio 2023 e fino al 24 agosto 2023, alle ore 15.00, attraverso il portale CINECA", si legge nel sito del ministero. In anticipo rispetto agli anni precedenti, la pubblicazione della graduatoria nazionale avverrà il 5 settembre 2023: la misura ha l’obiettivo di favorire lo scorrimento della graduatoria stessa, permettendo il corretto avvio del nuovo anno scolastico. "I candidati potranno iscriversi ai TOLC tramite la piattaforma web del CISIA (www.cisiaonline.it). Le università dovranno consentire la prenotazione del test a partire almeno dal trentesimo giorno prima dell’inizio del periodo di erogazione. La prenotazione sarà permessa sino al decimo giorno prima dell’inizio di ciascun periodo di erogazione. I posti a disposizione per l’ammissione ai corsi ad accesso programmato saranno stabiliti con un successivo decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca", si legge ancora.

pubblicità

Ai TOLC potranno partecipare tutti coloro che sono già in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, e gli studenti iscritti al penultimo o all’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado - estero o italiane - "che consentono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari". Questa iscrizione consentirà al candidato di accedere anche ai MOOC (Massive Open Online Courses), le esercitazioni disciplinari per ogni materia contenuta nel test. Infine, il test sarà più agile. Per le prove, infatti, "i candidati avranno a disposizione al massimo 90 minuti per risolvere i 50 quesiti previsti. I quesiti saranno distribuiti in quattro sezioni per ciascuna delle quali è previsto un tempo prestabilito: comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi, biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento", conclude il ministero.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti